Testimonials

Cosa dicono di noi

Spesso alcune imbarcazioni da me progettate o ottimizzate hanno utilizzato il sistema esa sviluppato da ASTRA Yacht per la navigazione, raccolta ed elaborazione dei target. Dalle elaborazioni eseguite in particolare dal navigatore Alessandro Alberti, sono emersi dei risultati molto interessanti che mi hanno permesso di verificare, con le reali prestazioni, la validità delle scelte effettuate e pianificare gli sviluppi successivi.

Maurizio Cossutti

Designer, Cossutti Yacht Design

Su KixxMe utilizziamo esa Regatta principalmente per sapere, in virata o in strambata, quale sarà l’angolo ottimale da tenere.

Michele Ricci

Navigatore, KixxMe

Utilizzo il sistema esa dal 2011: rispetto ad altri sistemi più sofisticati e costosi è nettamente più immediato e semplice da utilizzare e consultare. Con esa Regatta, per ogni assetto della barca, abbiamo creato un set di polari che confrontiamo con altri set base o dei quali siamo già convinti perchè precedentemente testati: in questo modo sappiamo se abbiamo fatto un lavoro migliorativo o peggiorativo. Svolgere questo tipo di lavoro e fare queste analisi con il sistema esa è velocissimo e pratico, tanto che spesso analizziamo e confrontiamo i dati anche la sera al rientro in banchina.

Giuseppe Montella

Navigatore, Scugnizza, Campione del Mondo ORC 2012 e 2013

Il sistema esa mi aiuta a capire molto velocemente le potenzialità delle imbarcazioni sulle quali salgo per la prima volta. Mi permette di arrivare in poco tempo ad un buon grado di ottimizzazione e, con un’analisi dei dati a posteriori, dare indicazioni precise al progettista per il miglioramento della barca. Utilizzo il sistema esa perchè mi dà il quadro della situazione in un battibaleno!

Alberto Leghissa

Velista professionista

esa Data & Polar Analyzer mi permette di avere l’analisi dei risultati in pochi minuti e di poterli commentare già durante il rientro in porto collegando il mio portatile all’iPod che utilizzo per il sistema esa easy sailing assistance dal 2011. Non esiste uno strumento al mondo di tale semplicità ed efficacia per analizzare i dati delle regate e i target di una imbarcazione. Con l’utilizzo sistematico dei dati elaborati da esa Data & Polar Analyzer ho potuto contribuire al miglioramento delle prestazioni delle barche su cui ho navigato. E’ adatto anche ad equipaggi non esperti che vogliano avventurarsi nel mondo dell’ analisi dati nel modo più efficace e semplice possibile.

Alessandro Alberti

velista professionista

Il sistema esa è molto utile per la procedura di partenza per avere sempre a portata di mano i tempi dalla linea e le distanze e soprattutto durante le boline e le poppe per controllare i target della barca e confrontarli in tempo reale con quelli precedentemente ottenuti o forniti dal cantiere. Dopo le regate utilizziamo il software di analisi dati esa Data & Polar Analyzer per analizzare le prestazioni ottenute e confrontarle con i target del nostro certificato per capire come sono le prestazioni della barca, se siamo stati competitivi e come possiamo migliorare.

Fabio Bignolini

navigatore, Northern Light Sailing Team

Il sistema esa easy sailing assistance è molto utile per avere a portata di mano tutte le informazioni utili durante la regata: dal monitoraggio della partenza al controllo in tempo reale dei dati di performance per confermare le sensazioni di chi sta alla scotta.

Maurizio Loberto

Velista professionista, Low Noise, Campione del Mondo ORC 2014 e Campione Italiano ORC 2013

Grazie al sistema esa riesco a monitorare facilmente la partenza e, in regata, la posizione rispetto alle layline. Per quanto riguarda il monitoraggio delle performance, riesco a dare indicazioni precise e veloci al timoniere o al resto dell’equipaggio sulle prestazioni della barca. Utilizzo il sistema esa anche come progettista per l’analisi dei dati prestazionali della barca sia per l’ottimizzazione di imbarcazioni già naviganti che per i progetti di quelle future.

Matteo Polli

Velista professionista e progettista, Matteo Polli Yacht Design